“Ricordiamo tutto: dalla Shoah allo sterminio dei disabili”

"Ricordiamo tutto: dalla Shoah allo sterminio dei disabili"

Personale scolastico

0

L’ Istituto Superiore “Siciliani-De Nobili”, in occasione del Giorno della Memoria lo scorso 27 gennaio, ha partecipato ad un evento commemorativo, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, Filomena Rita Folino e coordinato dalla Docente  Elena Maida, dal titolo “Ricordiamo tutto: dalla Shoah allo sterminio dei disabili”. L’incontro, che si è tenuto presso la Sala MUSMI di Catanzaro, è stato organizzato dall’istituzione scolastica in collaborazione con il Comune di Catanzaro e ha rappresentato un’occasione importante per riflettere sulle tragedie del passato e ricordare le vittime dell’Olocausto, con particolare attenzione agli orrori dello sterminio delle persone con disabilità.

Ad aprire la giornata i saluti istituzionali di Filomena Rita Folino, Dirigente Scolastico, Donatella Monteverde, assessore alla cultura, Nunzio Belcaro, assessore alla pubblica istruzione.

Sono intervenuti Mario Vallone, presidente dell’A.N.P.I. di Catanzaro e  Maria Consuelo Abdel Hafiz dottoranda dell’UMG che hanno offerto importanti spunti di riflessione e approfondimenti storici. È, inoltre, intervenuta Elisa Viapiana, nipote di un internato militare nei lager nazisti.

Protagonisti dell’incontro, moderato dalla giornalista Maria Rita Galati, sono stati gli studenti che hanno condiviso i frutti del lavoro di preparazione realizzato nelle rispettive classi, con particolare riferimento al programma Aktion T4 e ad alcune esperienze relative ai campi di sterminio, dialogando con i relatori.

I vari interventi si sono sviluppati con qualificati e coinvolgenti intermezzi musicali eseguiti magistralmente dal violinista Luciano Spagnolo e dalla visione di docufilm che hanno emozionato i partecipanti.

“L’iniziativa – ha sottolineato il Dirigente Scolastico Filomena Rita Folino – mira a sensibilizzare i giovani sugli orrori di quanto accaduto per prevenirne il ripetersi. L’impegno della scuola è quello di promuovere i valori della memoria e di  educare gli studenti sui temi dell’inclusione, del valore della diversità e della solidarietà.

Ricordare questi eventi è un impegno morale per costruire un futuro migliore, più giusto e inclusivo, basato sulla promozione della pace, sulla libertà, sull’uguaglianza degli esseri umani, in cui la dignità umana non venga mai più calpestata”.

Documenti

Articolo Shoah

document - 13 kb

IMG-20250128-WA0009

jpeg - 240 kb

IMG-20250128-WA0010

jpeg - 94 kb