Funzionigramma

Il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specific

Cosa fa

Il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata.

Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Consigli di Classe), le figure intermedie (collaboratori, funzioni strumentali e DSGA), i singoli docenti operano in modo collaborativo e sI impegnano nell’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale e della diversità di opinioni mirata a individuare scopi comuni di lavoro. Nel funzionigramma sono indicate le risorse professionali assegnate all’Istituto scolastico con i relativi incarichi.

Collaboratori del dirigente scolastico

I collaboratori lavorano a stretto contatto con il Dirigente Scolastico, che si avvale del loro supporto operativo per l’espletamento delle quotidiane attività gestionali, organizzative e di coordinamento necessarie al regolare funzionamento dell’attività scolastica. I collaboratori sono tenuti ad aggiornare costantemente il Dirigente Scolastico e a informarlo tempestivamente in merito a situazioni problematiche e/o impreviste e predispongono le sostituzioni dei docenti in caso di assenza.

Al primo collaboratore e al secondo collaboratore sono delegati i seguenti incarichi specifici:

  •  Rappresentare e sostituire il Dirigente scolastico svolgendo tutte le sue funzioni in caso di assenza (primo collaboratore);
  • Sostituire il primo collaboratore in caso di assenza svolgendo tutti gli adempimenti di sua competenza (secondo collaboratore);
  • Accogliere i nuovi docenti;
  • Coordinare e conferire coerenza alle iniziative di continuità verticale rapportandosi alle figure di sistema competenti;
  • Curare le esecuzioni dei deliberati dei Consigli di classe e del Collegio dei Docenti, rappresentando al Dirigente situazioni e problemi;
  • Collaborare con i coordinatori di classe;
  • Verbalizzare le sedute del Collegio dei Docenti;
  • Organizzare l’orario, gli adattamenti di orario e le altre forme di servizio in caso di partecipazione degli insegnanti a scioperi o assemblee sindacali;
  • Seguire la formazione delle classi e l’attribuzione dei docenti alle classi di concerto con il Dirigente Scolastico;
  • Collaborare nell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;
  • Adottare provvedimenti disciplinari urgenti a carico degli alunni;
  • Curare i rapporti con i genitori;
  • Vigilare sull’orario di servizio e sul puntuale svolgimento delle mansioni del personale;
  • Vigilare sul regolare svolgimento delle lezioni e delle attività laboratoriali;
  • Organizzare le attività collegiali d’intesa con il Dirigente Scolastico;
  • Calendarizzare d’intesa con il Dirigente Scolastico gli incontri di programmazione, gli incontri con le famiglie e gli scrutini;
  • Curare insieme al Dirigente Scolastico l’ordine del giorno degli scrutini e dei Consigli di Classe;
  • Controllare le firme dei docenti alle attività collegiali programmate;
  • Controllare il rispetto del Regolamento d’Istituto;
  • Collaborare alla diffusione delle comunicazioni ordinarie nonché alla circolazione delle informazioni non previste;
  • Redigere comunicazioni ai docenti e/o circolari alunni su argomenti specifici;
  • Curare i rapporti con il MIM, l’USR, l’USP e gli altri Enti (Regione, Provincia, Comune, ASL, ecc.);
  • Svolgere compiti di supporto e consulenza nei rapporti con le altre istituzioni scolastiche e culturali del territorio, con specifico riferimento alle reti di scuole;
  • Partecipare alle riunioni periodiche promosse dal Dirigente Scolastico.
Funzioni Strumentali (F.S.)

Gli incarichi di funzione strumentale sono conferiti dal Dirigente Scolastico su delibera del Collegio dei Docenti. Le funzioni strumentali sono svolte da docenti di riferimento su aree di intervento considerate strategiche per la vita della scuola. La loro attività comporta una ricaduta sull’intero Istituto in termini di credibilità e affidabilità. I docenti incaricati delle funzioni strumentali sono risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola e svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. I docenti incaricati sono responsabili di uno specifico processo o di un particolare settore che può essere organizzativo o didattico e sono investiti dei seguenti obblighi:

  • collaborare con le altre funzioni strumentali nonché con le varie componenti dell’Istituto al fine di migliorare effettivamente la qualità del servizio scolastico;
  • svolgere il proprio incarico in orario extrascolastico o in ore libere da impegni di servizio non essendo prevista alcuna riduzione dell’orario per la funzione svolta;
  • presentare al Collegio dei Docenti apposita relazione scritta sulle attività svolte e sui risultati ottenuti a conclusione dell’anno scolastico.
Questa funzione strumentale si occupa di:
  • gestire il PTOF e coordinare i progetti di Istituto:
  • predisporre revisione, aggiornamento e integrazione del PTOF;
  • curare l’aggiornamento e la condivisione della modulistica relativa al PTOF (schede di progetto, relazioni);
  • raccogliere, organizzare e archiviare le progettazioni extracurricolari;
  • interagire con il Dirigente Scolastico, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, le altre funzioni strumentali, i referenti e i coordinatori di dipartimento e di classe.

Organizzazione e contatti

Contatti